L’uomo passeggia sulla luna
Venne a mancare, tra il cordoglio di tutti, il presidentissimo: il nostro avvocato Schierano. Poche le parole, la sua immagine resta nel cuore di ogni canottiere; le iniziative e le molteplici opere nella nostra società ne testimoniano l’attaccamento disinteressato.
14 febbraio, elezione consiglio direttivo: presidente signor Giovanni Mina; vice presidente signor Francesco Boverio; segretario signor Franco Guaschino; presidente ENAL signor Aurelio Allara; responsabile sportivo signor Renato Bagnera; consiglieri signori Ottavio Rossi, Francesco Pagani, Enzo Foglia, Umberto Jori, Antonio Vigo. Sindad signori Franco Spinoglio, Ivano Cecchini, Luigi Bargero. Probiviri signori Emilio Cellerino; Renzo Cerrato, Guglielmo Ferraro», Pier Luigi Colombo, Mario Pomati.
Le prime parole del presidente eletto furono: «Potenzieremo soprattutto le nostre attività sportive»…
In marzo, riprendevano le pubblicazioni mensili del MOLO; direttore il signor Angelino.
27 aprile, in occasione dei giochi della Gioventù, vennero esposti nella Civica Biblioteca i trofei sportivi della Canottieri.
La Sauna… fu l’argomento del giorno… costruirla o non costruirla? Questo tarlo amletico continuava inesorabilmente ad apparire in ogni discussione,… farà male?… farà bene? (alla salute). Antiche reminiscenze riguardanti il vescovo Radicati della nostra Diocesi rafforzarono le «Farà bene, farà male? tanto lo faranno vescovo a Casale» e… come il Presule, anche la sauna passò.
30 aprile, elette 8 commissioni per il potenziamento dello sport. Commissione bocce: signori Costanzo, Ferraro, Ubertazzi, Portalupi, Pomati, Prete.
Chivasso-Casale in allegria malgrado un bagno forzato dell’equipaggio dell’ammiraglia. Caccia al tesoro. Valenza-Pavia-Venezia-Trieste a motore. 2 equipaggi.
Come i trascorsi, tradizionale veglione di San Pietro.
Un elogio particolare fu fatto al signor Bagnera: alla metà di luglio aveva ingaggiato due istruttrici federali del CONI, signore Anita Der- chi e Franca Parodi che tennero corsi differenziati di nuoto, ottenendo progressi notevoli tanto che, in agosto, dal 20 al 30 ben 54 iscritti si cimentarono in una memorabile gara.
Fu aperta da Stefano Bagnera (4 anni), Paolo Cerrato (6 anni), Marcella Bono (7 anni), m. 25 stile libero 1° G. Carlo Mina, 25 m. femminile Maria Angela Cosseta, 25 m. s.l. Daniela Cerrato, 50 m. s.l. Mario Mina, 50 m. femminile Antonella Bagnerà, 100 m. maschile s.l. 1° Diego Mussano, 50 m. rana femminile 1“ Antonella Bagnerà, 50 m. rana maschile 1° Maurizio Foglia, 50 m. dorso femminile 1a M. Angela Cosseta, 50 m. dorso maschile 1° Diego Mussano, staffetta 3X25 1° Diego Mussano, Massimo Pescia, Maurizio Bonelli.
23 giugno, 1° Trofeo Triennale Piero Sport e 1° Trofeo aw. G. Schierano.
Tennis. La foto dei finalisti del torneo nazionale 2a categoria Lombardi, Figarolo, Belli (morto subito dopo, per un incidente stradale), Bonaiti (sing. masch. 2a cat. Lombardi, 2° sing. masch. 3a cat. Figarolo, 2a e 3a cat. femminile Porzio, doppio maschile 2° e 3° Lombardi e Figarolo).
A Balzola, sing. 1° E. Massola, doppio 1° Deambrogio Massola.
A Casale Popolo G. Mombello 3°.
La squadra di Basket era composta dai signori N. Prigione, C. Braghero, G. Mombello, G. Ferraris, G. Bertazzo, Gia. Ferraris, E. Cellerino, E. Accornero, con un torneo a 4 squadre.
In settembre, sfilata di moda.
In ottobre, approvata all’unanimità, la costruzione di una piccola piscina climatizzata coperta, mediante la variazione del progetto originale.