TENNIS ESTIVO
REGOLAMENTO PRENOTAZIONI CAMPI TENNIS – STAGIONE ESTIVA 2019
1) I tabelloni per le prenotazioni del Campo Coperto e dei campi N.1 – N.2 – N.3 – N.4 in terra rossa e N.5 – N.6 in Green Set saranno disponibili online alle ore 18.30 di ogni venerdì della settimana precedente a quella di prenotazione.
Il servizio è utilizzabile dai soli Soci registrati, la registrazione potrà essere effettuata:
• online sul sito internet www.canottiericasale.com nella “homepage” cliccando sull’apposita icona “Prenota Campi”
• tramite l’app “Canottieri Casale” per iOS/Android/Windows-Phone dedicata al circolo e scaricabile dai rispettivi Store
la registrazione, con la compilazione di un apposito modulo dove dovranno essere indicati i dati anagrafici richiesti e un indirizzo mail valido, genera un numero di identificazione unico ed una password che l’utente potrà utilizzare per accedere al servizio. La registrazione sarà convalidata solo dopo che il Socio avrà consegnato in segreteria il proprio certificato medico e avrà provveduto al proprio tesseramento presso la F.I.T.
2) I pagamenti delle prenotazioni dovranno essere effettuati esclusivamente utilizzando i “crediti” acquistati precedentemente in segreteria, ossia ogni socio dovrà versare presso la segreteria tanti euro quanti ritiene possano essere indispensabili per poter effettuare le proprie prenotazioni. In questo modo si accrediterà il proprio conto virtuale che verrà man mano scaricato in ragione dell’utilizzo delle ore. In nessun caso, telefonando al circolo, si potranno prenotare delle ore: prima occorrerà registrarsi e caricare il proprio conto virtuale.
3) La quota oraria sarà di:
€ 3,00 senza illuminazione (gratis se prenotata in un arco di tempo compreso fra 1 ora ed i 5 minuti antecedenti l’ora di gioco);
€ 6,00 con illuminazione (€ 3,00 se prenotata in un arco di tempo compreso fra 1 ora ed i 5 minuti antecedenti l’ora di gioco).
4) Ogni socio (“socio prenotante”), a partire dall’apertura delle prenotazioni potrà prenotare al massimo 5 ore per la settimana seguente, indicando il proprio nome e quello del compagno di gioco. Non si possono effettuare 2 prenotazioni nella stessa giornata (anche se fatte su tabelloni diversi).
5) Per la prenotazione del “doppio” il programma prevedrà l’inserimento dei 4 nomi dei giocatori e la prenotazione di due ore consecutive, in questo caso ognuno dei giocatori avrà utilizzato sia la propria prenotazione giornaliera che una delle 3 settimanali. Se per un “doppio” si intende invece utilizzare un’ora solo di gioco, sarà necessario effettuare la prenotazione come se fosse la prenotazione per un “singolo” cioè inserendo solo il nome di due dei quattro giocatori: il primo nome sarà quello del “prenotante” e l’altro scelto a discrezione. Agli altri due giocatori non menzionati non sarà conteggiata la prenotazione (né quella giornaliera né quella settimanale). Se uno dei giocatori fosse un “ospite” dovrà essere indicato obbligatoriamente il nome dell’ospite.
6) Se all’orario in cui il socio vuole prenotarsi il campo è occupato, può inserirsi nella “lista di attesa”; il sistema “Prenotazione Campi” gli invierà una mail nel caso in cui il campo si liberi.
7) Una volta prenotata ed acquistata l’ora potrà essere annullata solo dal “socio prenotante” e fino a 24 ore prima dell’inizio dell’utilizzo, l’importo pagato sarà così riaccreditato sul conto virtuale del “socio prenotante”.
8) Il nominativo del “compagno di gioco” potrà essere cambiato solo dal “socio prenotante”, ammesso che il sostituto non abbia superato il numero di prenotazioni previste al punto 4
9) Quando il campo è libero ed un socio avesse già esaurito le proprie prenotazioni settimanali o avesse già effettuato una prenotazione per quella giornata, detto socio potrà prenotare o essere scelto come compagno di gioco in un arco di tempo compreso fra 1 ora ed i 5 minuti antecedenti l’ora di gioco.
10) I Soci di età inferiore ai 16 anni (Soci Junior) non potranno prenotare e/o essere scelti come compagni di gioco nelle seguenti fasce orarie:
da lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 14 e dalle ore 18 alle ore 22.
In caso di campo libero (anche se si tratta di ore comprese nella fascia non prenotabile), si applica le regola del punto 9
11) Si ricorda a tutti i soci che la mancata osservanza del regolamento, sarà sanzionata con provvedimenti disciplinari. Il personale incaricato avrà il compito di controllare la presenza in campo dei giocatori verificando la corrispondenza con le prenotazioni effettuate.
TENNIS INVERNALE
REGOLAMENTO INVERNALE – PRENOTAZIONI CAMPI TENNIS STAGIONE 2016/2017
A seguito della nuova normativa statutaria della Federazione, tutti gli utilizzatori dei campi da tennis dovranno essere in possesso della tessera annuale F.I.T. (agonista, non agonista o socio). Detta disposizione si applica anche agli ospiti invitati a giocare nei nostri campi.
1 ) I tabelloni per le prenotazioni dei campi coperti invernali saranno disponibili online alle ore 12 di ogni venerdì della settimana precedente a quella di prenotazione. Nel caso in cui il venerdì fosse un giorno festivo, i tabelloni saranno disponibili online il giorno precedente non festivo sempre alle ore 12.
Il servizio è utilizzabile dai soli Soci registrati, la registrazione potrà essere effettuata:
- online sul sito internet canottiericasale.com nella “homepage” cliccando sull’apposita icona “Prenota Campi”
- tramite l’app “Canottieri Casale” scaricabile dai rispettivi Store la registrazione, con la compilazione di un apposito modulo dove dovranno essere indicati i dati anagrafici richiesti e un indirizzo mail valido, genera un numero di identificazione unico ed una password che l’utente potrà utilizzare per accedere al servizio.
2 ) I pagamenti delle prenotazioni dovranno essere effettuati esclusivamente utilizzando i “crediti” acquistati precedentemente in segreteria, ossia ogni socio dovrà versare presso la segreteria tanti euro quanti ritiene possano essere indispensabili per poter effettuare le proprie prenotazioni. In questo modo si accrediterà il proprio conto virtuale che verrà man mano scaricato in ragione dell’utilizzo delle ore. In nessun caso, telefonando al circolo, si potranno prenotare delle ore: prima occorrerà registrarsi e caricare il proprio conto virtuale.
3 ) La quota oraria invernale sarà di:
€ 11,00 dalle ore 8.00 alle ore 12.00 dei giorni dal lunedì al venerdì;
€ 14,00 dalle ore 12.00 alle ore 23.00 dei giorni dal lunedì al venerdì
€ 14,00 sabato, domenica e festivi tutto il giorno
4 ) Ogni socio (“socio prenotante”), a partire dall’apertura delle prenotazioni potrà prenotare al massimo 3 ore per la settimana seguente, indicando il proprio nome e quello del compagno di gioco. Non si possono effettuare 2 prenotazioni nella stessa giornata (anche se fatte su tabelloni diversi).
5 ) Per la prenotazione del “doppio” il programma prevedrà l’inserimento dei 4 nomi dei giocatori e la prenotazione di due ore consecutive, in questo caso ognuno dei giocatori avrà utilizzato sia la propria prenotazione giornaliera che una delle 3 settimanali. Se per un “doppio” si intende invece utilizzare un’ora solo di gioco, sarà necessario effettuare la prenotazione come se fosse la prenotazione per un “singolo” cioè inserendo solo il nome di due dei quattro giocatori: il primo nome sarà quello del “prenotante” e l’altro scelto a discrezione. Agli altri due giocatori non menzionati non sarà conteggiata la prenotazione (né quella giornaliera né quella settimanale). Nel caso in cui uno dei quattro giocatori fosse un “ospite”, dovrà essere indicato obbligatoriamente il suo nome.
6 ) Se all’orario in cui il socio vuole prenotarsi il campo è occupato, può inserirsi nella “lista di attesa”; il sistema gli invierà una mail nel caso in cui il campo si liberi.
7 ) Una volta prenotata ed acquistata l’ora potrà essere annullata solo dal “socio prenotante” e fino a 24 ore prima dell’inizio dell’utilizzo, l’importo pagato sarà così riaccreditato sul conto virtuale del “socio prenotante”.
8 ) Il nominativo del “compagno di gioco” potrà essere cambiato solo dal “socio prenotante”, ammesso che il sostituto non abbia superato il numero di prenotazioni previste al punto 4.
9 ) Per il solo periodo invernale sarà anche possibile effettuare una prenotazione e giocare a tennis con un “non socio” al costo orario maggiorato di € 6,00. Detto soggetto, privo dei requisiti e dei diritti spettanti ai soci della Società Canottieri Casale, dovrà essere registrato preventivamente inviando una mail di richiesta alla Società Canottieri Casale (info@canottiericasale.com) indicando nome, cognome e data di nascita e potrà giocare esclusivamente per una sola volta alla settimana.
10 ) Quando il campo è libero e un socio avesse già esaurito le proprie prenotazioni settimanali o avesse già effettuato una prenotazione per quella giornata, detto socio potrà prenotare o essere scelto come compagno di gioco in un arco di tempo compreso fra 6 ore ed i 5 minuti antecedenti l’ora di gioco.
11 ) I Soci di età inferiore ai 16 anni (Soci Juniores) non potranno prenotare e/o essere scelti come compagni di gioco nelle seguenti fasce orarie:
da lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 14 e dalle ore 18 alle ore 22.
In caso di campo libero (anche se si tratta di ore comprese nella fascia non prenotabile), si applica le regola del punto 10
12 ) I maestri di tennis, avranno la possibilità di prenotare – previo accordo con il Consiglio direttivo ed anteriormente alla prenotazione di tutti i soci – le ore relative alla SAT nonché quelle dei corsi serali, nonché quelle nella fascia oraria 12-14, quest’ultime relativamente ad un solo campo di gioco.
13 ) Si ricorda a tutti i soci che la mancata osservanza del regolamento, sarà sanzionata con provvedimenti disciplinari. Il personale incaricato avrà il compito di controllare la presenza in campo dei giocatori verificando la corrispondenza con le prenotazioni effettuate.
PALESTRA
Orari di utilizzo
Lunedì – Martedì – Giovedì
Dalle ore 9 alle ore 22
Mercoledì – Venerdì – Sabato
Dalle ore 9 alle ore 23
Domenica
Dalle ore 9 alle ore 19
Regole
- È vietato fumare all’interno della palestra nel rispetto della Legge 16 gennaio 2003 n. 3 art. 51 e successive modifiche ed integrazioni.
- E’ rigorosamente obbligatoria la tenuta ginnica (MAGLIETTA e PANTALONCINI), ivi comprese calzature idonee e con la suola pulita.
- E’ severamente vietato cambiarsi gli indumenti all’interno della palestra, essendo presenti a pochi metri di distanza gli appositi spogliatoi.
- Durante lo svolgimento dei vari corsi, gli insegnanti avranno facoltà di riservare lo spazio della “zona corpo libero” ai soli partecipanti.
- I soci che utilizzano la zona pesi, sono pregati di tenere basso il volume della TV o della radio durante lo svolgimento dei corsi di ginnastica.
- L’utilizzo della palestra è consentito solo ai maggiori di 16 anni. Tuttavia ai ragazzi con età compresa tra i 14 e i 16 anni, l’uso è consentito solo dopo aver consegnato in Segreteria una “dichiarazione di manleva” firmata da uno dei genitori. I minori di 14 anni potranno utilizzare la palestra solo in presenza di un genitore ma ai minori di anni 12 è consentito solo l’utilizzo della palestra “zona corpo libero”. Tali limitazioni non si applicano ai frequentatori dei vari corsi sportivi.
- E’ obbligatorio l’uso di un asciugamano per l’utilizzo degli attrezzi. Si prega altresì di eliminare le tracce di sudore dal pavimento e dagli attrezzi dopo il loro utilizzo.
- Si prega di scaricare tutti gli attrezzi, compresi i bilancieri, dopo l’utilizzo e di riporre i pesi dopo averli usati.
- E’ obbligatorio riporre i vogatori dopo averli utilizzati.
- In presenza di altre persone il tempo massimo di utilizzo delle cyclette dovrà essere al massimo di 20 minuti e dei tapis roulant di 30 minuti.
PISCINE
Piscine esterne
L’USO DELLE PISCINE E’ CONDIZIONATO DALLA PRESENZA DELL’ASSISTENTE BAGNANTI A BORDO VASCA
E’ obbligatorio il passaggio negli appositi lavapiedi per chi voglia usufruire delle piscine esterne.
Per entrare in acqua è obbligatorio indossare un costume idoneo.
E’ vietato entrare nell’area delle piscine con le scarpe.
Nella stessa area è vietato giocare al pallone, fumare, effettuare qualsiasi tipo di consumazione. Tuttavia è possibile portare all’interno della zona piscina bevande in contenitori di plastica provviste di tappo.
Nessuna persona deve comportarsi in modo da mettere in pericolo la sicurezza e la salute di se stesso o degli altri. Questo tipo di comportamento, incluso un linguaggio non appropriato, sono motivo di espulsione dalla piscina.
I Soci che, provenendo da altri impianti sportivi (tennis, calcetto, campo polivalente, palestra ecc.) intendono usufruire delle piscine, devono obbligatoriamente sottoporsi a doccia preventiva; è consigliata comunque la doccia preventiva anche ai Soci che utilizzano creme da sole o prodotti similari.
La piscina dei piccoli è riservata ai bambini di età inferiore ai 12 anni.
Per i bambini che utilizzano ancora il pannolino, è fatto obbligo indossare il costume o pannolino contenitivo e utilizzare solo la piscina dei piccoli.
E’ vietato l’uso in vasca di occhiali da vista o da sole. E’ consentito invece l’utilizzo di occhialini da nuoto con vetro infrangibile.
In piscina è vietato qualunque tipo di gioco (pallanuoto, piramide, ecc.) se non autorizzato dall’Assistente Bagnanti.
Non si possono occupare i lettini prendisole per conto di persone non presenti al Circolo o che stanno utilizzando altri servizi (tennis, palestra, ristorante ecc.). In particolare, se ci si allontana dalla piscina per un periodo di tempo prolungato il lettino deve essere lasciato libero. Per un giusto ed equo utilizzo dei lettini si fa comunque appello al senso civico e alla buona educazione di tutti i Soci.
È vietato lasciare sui muretti che delimitano la zona della piscina o negli spazi esterni adiacenti qualsiasi tipo di calzature, zaini e borse varie.
Piscina coperta e zona relax
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 22.00
Sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Domenica dalle ore 9.00 alle ore 19.30
È vietato fumare all’interno di tutti i locali della piscina e della zona relax nel rispetto della Legge 16 gennaio 2003 n. 3 art. 51 e successive modifiche ed integrazioni.
La piscina è riservata ai corsi di nuoto durante i giorni e gli orari degli stessi mentre la vasca idromassaggio è sempre a disposizione. Tuttavia, compatibilmente con il numero dei partecipanti, ai Soci sarà consentito utilizzare parte della vasca per il nuoto libero.
E’ vietato accedere agli spogliatoi con le scarpe sporche di terra rossa.
Per accedere all’area piscina e alla zona relax, è necessario calzare ciabatte di gomma pulite, non utilizzate all’esterno. Solo il personale di servizio è autorizzato ad utilizzare calzature diverse.
Prima di entrare in piscina, nella vasca idromassaggio e nella zona relax è obbligatorio fare la doccia.
Per accedere alla sola piscina è obbligatorio l’uso della cuffia.
Sono proibiti tutti gli indumenti intimi sotto al costume da bagno.
I bambini di età inferiore ai 3 anni, per l’utilizzo della piscina, dovranno indossare il “costume contenitivo”.
Borse, zaini ecc. devono essere lasciati negli spogliatoi.
Le chiavi degli armadietti portaoggetti saranno consegnate dall’assistente bagnanti, previo deposito di un qualunque documento identificativo.
E’ vietato l’ingresso alla zona relax ai minori di anni 16
Nella zona relax si prega di entrare solo con costume, accappatoio e/o asciugamano e ciabatte di gomma per evitare di contaminare l’ambiente.
Per il rispetto e la quiete di tutti, nella zona relax si prega di parlare a bassa voce e tenere i telefoni cellulari spenti.
Si ricorda che chi soffre di problemi cardiaci, circolatori o altre patologie o è in stato di gravidanza , è invitato a consultare il proprio medico prima di effettuare il percorso sensoriale.
Spogliatoi
Negli spogliatoi è vietato fumare (legge 16 gennaio 2003, N. 3 – art. 51)
Gli spogliatoi saranno agibili ogni mattina a partire dalle ore 9
A partire dai 6 anni di età, i bambini dovranno utilizzare gli spogliatoi a loro destinati (per i bambini quello maschile e per le bambine quello femminile)
La Società non assume responsabilità per gli oggetti lasciati negli spogliatoi, anche se ritirati negli armadietti.
Al fine di evitare spiacevoli inconvenienti, si prega di non lasciare incustoditi oggetti di valore.
Non è consentito lasciare indumenti bagnati sui termosifoni.
Tutte le mattine gli indumenti trovati negli spogliatoi (compresi accappatoi e asciugamani) saranno ritirati dal personale delle pulizie e depositati nell’apposito cesto.
LA PORTA D’INGRESSO AGLI SPOGLIATOI DEVE SEMPRE RIMANERE CHIUSA
PERCORSO SENSORIALE ZONA RELAX
Norme generiche
Vietato l’utilizzo ai minori di anni 16
E’ obbligatoria la doccia, prima dell’utilizzo dei servizi della zona relax.
Entrare solo con costume, accappatoio e/o asciugamano e ciabatte di gomma per evitare di contaminare l’ambiente (borse, zaini ecc. devono essere lasciati negli spogliatoi).
Per il rispetto e la quiete di tutti, parlare a bassa voce e tenere i telefoni cellulari spenti.
Si ricorda che chi soffre di problemi cardiaci, circolatori o altre patologie o è in stato di gravidanza , è invitato a consultare il proprio medico prima di effettuare il percorso sensoriale.
SAUNA
Temperatura ottimale: 68-80°- Umidità: 15-25% (regolazione automatica)
Per un buon utilizzo della sauna:
effettuare una prima seduta della durata non superiore a 8-10 minuti (nelle panche più basse la temperatura è più moderata);
uscire e fare una doccia (normale o atomizzata) o ancora uno scroscio con il secchiello ad acqua fredda, questa operazione tonificherà i tessuti e la pelle;
asciugarsi bene e rilassarsi qualche minuto sul lettino o sulla panca
rientrare asciutti in sauna per la seconda fase che prevede una seduta della durata non superiore a 10-12 minuti circa, sedendosi sulle panche poste più in alto (con temperatura maggiore) .
Importante:
in sauna è obbligatorio entrare con un asciugamano da stendere sulle panche.
è assolutamente vietato mettere acqua sulle pietre della stufa, i trasgressori saranno sanzionati.
PERCORSO KNEIPP
Utilizzo: entrare a piedi scalzi nella vasca destra con luce blu e premere il pulsante “start” si attiverà il temporizzatore che comprende 3 cicli di getti di acqua fredda e poi calda della durata di 20 secondi ciascuno, alternati da 8 secondi di pausa necessari per spostarsi da una vasca all’altra.
Il percorso Kneipp in linea è volto a creare dei benefici per la circolazione sanguigna. Abbina stimoli diversi combinati tra loro: massaggio tonificante sulla pianta del piede prodotto dalle diverse dimensioni e forme dei sassi fluviali (occorre camminare all’interno delle vasche) e massaggio dato dalla pressione e dalla temperatura controllata dell’acqua.
Secchiello acqua fredda
Un invitante secchiello ad acqua fredda con il quale, attraverso uno scroscio, ci potrà stemperare il corpo.
Effetti benefici dello scroscio d’acqua fredda sono lo stemperamento repentino del corpo con effetti tonificanti eccellenti.
Docce emozionali
Nella “zona” a sinistra si trovano:
LAMA D’ACQUA
DOCCIONE
La lama d’acqua è un getto a cascata di acqua miscelata ad una temperatura ottimale volto a creare un dolce massaggio cervicale; si attiva premendo il pulsante apposito. La durata è variabile da 20 a 60 secondi.
Nella “zona” a destra si trovano:
DOCCIA ATOMIZZATA
IDROMASSAGGIO VERTICALE
La doccia atomizzata è pensata per ricreare una situazione ottimale di stemperamento corporeo dopo sauna. I getti nebulizzati ed atomizzati in piccolissime particelle ad acqua fredda sono pensati per stemperare dolcemente il calore accumulato dal corpo durante la seduta di calore in sauna. Gli effetti benefici sono un restringimento dei pori, una tonificazione dei tessuti ed una stimolazione cardiovascolare con effetti benefici sulla circolazione sanguigna; si attiva premendo il pulsante apposito. La durata è di circa 45 secondi.
L’idromassaggio verticale è formato da getti idromassaggio verticali ad acqua miscelata. I quattro getti, opportunamente posizionati, sono pensati per creare uno stemperamento ed un massaggio corporeo dopo sauna o bagno vapore; si attiva premendo il pulsante apposito.
IMPORTANTE: le due “zone” sono indipendenti una dall’altra, ma in ogni “zona” può funzionare solo una doccia per volta, quindi è assolutamente vietato premere contemporaneamente i due pulsanti.
Bagno di vapore (Hammam)
Temperatura ottimale 39-46° – Umidità 100% (regolazione automatica)
La permanenza consigliata è di 15-20 minuti.
Il bagno di vapore può essere utilizzato al massimo da 8 persone contemporaneamente.
Sale bambini e ragazzi
1. La Sala Ragazzi è destinata ai ragazzi dai 10 ai 18 anni.
2. La Sala Bambini ai bambini da 0 a 9 anni.
3. I genitori dei bambini sono invitati a sorvegliare i propri figli al fine di controllarne il comportamento.
4. Le feste di compleanno private potranno essere effettuate nella “Saletta Ristorante” , solo la domenica pomeriggio dalle ore 16 alle ore 19.
Il servizio di catering dovrà essere effettuato dalla Società Canottieri e concordato con la Direzione.
5. Il servizio di baby-sitter (previsto in orari prestabiliti), potrà essere usufruito dai bambini a partire dai 3 anni. Per i più piccoli è necessaria la presenza costante di un genitore.
6. La frequenza della Sede Sociale è consentita solo ai maggiori di anni 14.
7. I minori di 14 anni, potranno accedere in Sede solo per effettuare le consumazioni al Bar o al Ristorante o se accompagnati da un adulto.
REGOLAMENTO “INVITO OSPITI”
OSPITI: Si ricorda ai Sigg. Soci che il “tagliando ospite” ha validità per una persona o per un nucleo familiare. Il tagliando deve essere consegnato, al personale preposto, all’atto dell’ingresso in Società.
Si ricorda inoltre che i Soci sono responsabili patrimonialmente e moralmente del comportamento dei loro ospiti, che se ne assumono ogni e qualsiasi responsabilità, per danni subiti e/o procurati a persone e/o cose e che sollevano la Società Canottieri Casale, i suoi collaboratori e dipendenti, da ogni responsabilità per lesioni e/o qualsivoglia danno subito e/o causato.
OSPITI AL BAR-RISTORANTE: Si rammenta che gli ospiti dei Soci che abbiano usufruito solamente del Bar o del Ristorante, potranno utilizzare gli spazi sociali solo per un tempo limitato, mentre non potranno fruire delle varie attrezzature e impianti sociali.